La sostenibilità ambientale è definita, nelle scienze ambientali ed economiche, come la condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.
All’interno di questo concetto si racchiudono diverse prospettive, tra cui anche quella che riguarda il settore delle costruzioni. In particolare, un approccio alla sostenibilità ambientale può essere riconosciuto nel concetto di Economia Circolare.
Una delle più famose definizioni di Economica Circolare è quella fornita dalla Ellen MacArthur Fundation, che la definisce «un’economia pensata per potersi rigenerare da sola. In un’economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera» (Ellen MacArthur Fundation)
In breve, si tratta un’economia che non sfrutta al massimo le risorse naturali vergini, ma cerca con le proprie attività produttive di riutilizzare al massimo quelle già presenti nell’ambiente, come lo sfruttamento di energie rinnovabili e il recupero di materiali provenienti da attività di recupero.
In particolare, si possono riconoscere cinque attività legate all’economia circolare collegabili anche al settore delle costruzioni, che sono brevemente spiegate qui di seguito.
1. Eco progettazione: la fase di progettazione di un edificio, in un’ottica circolare, è fondamentale per assicurare che il prodotto creato possa permettere una facile manutenzione e modifica nel tempo delle sue componenti. In questo senso, Gestisci s.r.l. presta particolare attenzione alla progettazione dei propri interventi, per garantire oltre alla qualità tecnica dell’immobile, anche il minor impatto ambientale dello stesso.
2. Modularità e versatilità: gli immobili modulari permettono un facile adattamento degli stessi alle diverse esigenze che i proprietari possono avere nel corso della vita dell’edificio. Grazie ad un’attenta fase di progettazione, gli immobili di Gestisci s.r.l. possono garantire una facile adattabilità degli spazi a modifiche, ampliamenti e riprogettazioni.
3. Recupero materiali: come ultimo ed importante pilastro dell’economia circolare, l’utilizzo di prodotti secondari – provenienti da cicli di produzione che riutilizzano materiali di scarto – deve essere preferito rispetto all’uso di materiali vergini. Durante il processo di costruzione, Gestisci s.r.l. cerca di utilizzare al massimo i prodotti secondari proposti dal mercato – come ad esempio, infissi contenenti alta percentuale di materiale riciclato –, selezionando quelli che uniscono prestazioni tecniche adeguate e un limitato impatto ambientale.
4. Energie rinnovabili: l’utilizzo di fonti di energie rinnovabili è uno dei pilastri fondamentali dell’economia circolare, per ridurre l’utilizzo di materiali fossili per la produzione di energia. Anche in questo, Gestisci s.r.l. offre nuove costruzioni che presentano l’utilizzo di fonti di energie green, e consulenza per la realizzazione di opere di efficientamento energetico di edifici esistenti.
5. Approccio sistemico: non è sufficiente avviare attività green a livello di singola impresa, ma è fondamentale includere diffondere una mentalità orientata alla sostenibilità ambientale all’interno della propria catena di fornitura e produzione. Anche rispetto a questo punto, Gestisci s.r.l. seleziona e collabora con imprese attente alla riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività e prodotti, collaborando alla realizzazione di un sistema circolare.
L’applicazione di questi cinque principi all’interno delle attività produttive, soprattutto quelle edili, richiede un grande sforzo da parte delle aziende, alle quale è richiesto un design innovativo delle proprie attività interne. Gestisci s.r.l. si orienta attività e progetti verso soluzioni di economia circolare, credendo fortemente all’alto valore di un immobile caratterizzato da alte prestazioni energetiche e dal ridotto impatto ambientale.
Vuoi conoscere gli interventi che abbiamo realizzato, ed i nostri progetti in corso? Clicca qui e sarai reindirizzato alla pagina dedicata alle nostre Attività e progetti.
Sources
Image: Verde vettore creata da dooder – it.freepik.com
https://www.economiacircolare.com/cose-leconomia-circolare/ (2020), da Ellen MacArthur Fundation